Pelle

Idratazione Cutanea

Idratazione cutanea

Idratazione Cutanea

L’integrità funzionale e strutturale della pelle, le sue proprietà plasto-elastiche, la sensibilità tattile come le sue caratteristiche anche estetiche di morbidezza e levigatezza, sono strettamente legate a un giusto grado di idratazione. La funzionalità della barriera è l’elemento chiave nella dinamica dell’idratazione cutanea. La regolazione della perspiratio insensibilis (fisiologica perdita di acqua attraverso la cute o le vie respiratorie) tramite le modulazioni della Trans Epidermal Water Loss (perdita di acqua transepidermica) può facilmente variare in rapporto al gradiente osmotico ambientale. Quando, come in condizioni estreme l’umidità e il calore ambientale esterni superano il calore prodotto dal nostro corpo e il tenore del vapore acqueo che questo emana, la perdita di acqua transepidermica non può più avvenire, al contrario di quanto si verifica in un ambiente secco e freddo quando l’organismo, e con esso la pelle, subiscono una continua disidratazione. Chiaramente anche il meccanismo della sudorazione eccrina entra in gioco, azzerandosi nei climi freddi e producendo perdita maggiore di acqua, quando la temperatura ambientale esterna è così calda da rendere la perspiratio insensibilis insufficiente alla dissipazione del calore, Deve essere ben chiaro il concetto che l’acqua penetra l’epidermide solamente quando proviene per diffusione dal derma attraverso la membrana basale mentre l’epidermide risulta, in condizioni normali, impermeabile all’acqua che venga su di essa deposta. Il passaggio trans-epidermico di acqua avviene attraverso gli spazi intracellulari occupati dai lipidi e serrati dalle Tight Junction (giunzioni occlusive). Nel suo passaggio attraverso l’epidermide l’acqua si lega a quei fattori igroscopici (Natural Moisturizing Factor) contenuti nei cheratinociti e nei corneosomi, garantendo così la plasticità del tessuto epidermico. La quantità di acqua presente nell’epidermide varia in continuazione, anche a seconda degli stati funzionali dell’individuo e delle situazioni ambientali. Inoltre, essa diversa da regione a regione della pelle, differendo anche a seconda del sesso, dall’età e dalle abitudini igienico-sociali e alimentari. Questo rende difficile fornire valori certi di riferimento per quanto attiene al contenuto d’acqua nell’epidermide. Grossolanamente si può affermare che la pelle sia costituita per il 65% di acqua e come questa rappresenti almeno il 10% dell’acqua totale contenuta nell’organismo. Il derma è certamente più ricco di acqua dell’epidermide, contenendone, sul totale di acqua contenuto nella cute, oltre il 70%, mentre nell’epidermide questa oscilla dal 15% al 35% a seconda di molte variabili. Il contenuto di acqua dell’epidermide decresce progressivamente dallo strato basale allo strato corneo. Sebbene sia di scarso significato, ancora oggi si parla di acqua libera e acqua legata. La prima è quella che diffonde nell’ambiente esterno e che, giunta sulla superficie cutanea, si lega alla eventuale sudorazione presente e integra il film idrolipidico di superficie. Questo, insieme a tutta la struttura epidermica, ne impediscono l’eventuale riassorbimento. rendendo indispensabile ai processi della cheratinizzazione l’apporto di acqua che proviene dal derma. L’acqua legata è quella che stabilisce un legame chimico (legami covalenti e legami idrogeno) con le vaie sostanze che contengono i corneociti e con i Natural Moisturizing Factor. Sono soprattutto le proteine dell’involucro citoplasmatico (cheratina, involucrina, fillagrina,e loricrina) che legano oltre il 20% dell’acqua presente nell’epidermide.

I Natural Moisturizing Factor o Fattori Naturali d’Idratazione

Sono sostanze idrosolubili e igroscopiche che legano acqua e si fissano nei cheratinociti. Sono presenti anche nel film idrolipidico di superficie, che raggiungono attraverso il sudore eccrino, contribuendo così a legare l’umidità ambientale alla pelle e limitandone l’evaporazione. Il loro ruolo nel mantenere l’idratazione cutanea, non è ancora del tutto chiarito, ma la loro riduzione, causa una perdita di plasto-elasticità dell’epidermide e comunque diminuisce il valore di idratazione. Un ruolo importante nei fattori naturali d’idratazione, è svolto dalla presenza di amminoacidi liberi presenti in differenti concentrazioni e in genere derivanti dalla fillagrina e dal sudore eccrino. Altri importanti costituenti sono l’Acido pirrolidon-Carbossilico (PCA) presente come sale sodico di potassio, che ne costituisce almeno il 12%; l’Urea, il quale uso è noto da decenni in dermatologia, in quanto esplica un effetto cherato-modulatore (a bassa concentrazione) e cheratolitico (ad alta concentrazione). L’Urea, secondo alcuni autori, è in grado di determinare una sovra-espressione di proteine, quali la transglutaminasi-1, l’involucrina, la loricrina e la fillagrina, proteine essenziali alla cheratinizzazione e alla stessa funzione di barriera epidermica. Un altro componente importante è l’Acido Lattico, che appartiene alla categoria degli idrossiacidi, acidi organici (in genere deboli), denominati anche ‘acidi della frutta’. Il suo utilizzo quale cheratolitico si accompagna al suo impiego come modificatore di Ph delle formulazioni cosmetiche. Accanto ai Fattori Naturali d’Idratazione, altre sostanze sono essenziali al meccanismo dell’idratazione epidermica come le acquaporine, che permettono il passaggio dell’acqua all’interno delle cellule. Strettamente connesso ai canali di trasporto delle acquaporine, è il glicerolo. Questa sostanza, un alcol tri-idrossilico, contribuisce al potere igroscopico e alla funzionalità della barriera epidermica. Infatti il glicerolo, è dotato anche di potere antibatterico, incrementa la degradazione desmosomiale e accellera il processo di guarigione delle ferite.

Il Film Idrolipidico

Il vero primo strato della pelle è il film idrolipidico. Questa emulsione riveste in maniera differente le varie aree corporee, mutando notevolmente in quantità. Non è presente, così come comunemente lo intendiamo, in aree quali il palmo delle mani e la pianta dei piedi, poichè tali zone sono prive di ghiandole sebacee. E’ costituito dall’emulsione che si viene a creare tra l’acqua che raggiunge la superficie dell’epidermide e i lipidi sebacee e intracellulari. La sua composizione svolge per la cute funzioni essenziali, poichè concorre al mantenimento dell’idratazione cutanea, al mantenimento del fisiologico microbiota e alle caratteristiche di plasto-elasticità dell’epidermide. L’asportazione del film idrolipidico determina un netto incremento della perdita d’acqua transepidermica, il che dimostra la sua importanza nell’idratazione cutanea. La sua rimozione, come nel caso delle detersioni aggressive, conduce proprio al danneggiamento dello strato corneo che desquama, perde i lipidi intercellulari, aprendo così la porta all’ingresso di germi e di sostanze dannose.

L’Acqua nel Derma

L’idratazione dermica è a tutt’oggi ancora poco conosciuta e, tutto sommato, relativamente importante, poichè è funzione della stessa composizione del derma e poco influenzabile dall’ambiente esterno. Tuttavia il maggior o il minor contenuto di acqua del derma influenza la ‘tonicità’ della cute. Nella donna le modificazioni del turgore che (soprattutto in determinate zone quali il seno), si avvicendano durante il ciclo ovarico, sono funzione anche delle variazioni dell’idratazione tessutale dermica. Sono soprattutto i glucosammino glucani (acido ialuronico, dermatan solfato ecc.) che hanno un ruolo chiave nel legare nel derma l’acqua che proviene dalla circolazione linfo-ematica. Il contenuto d’acqua nel derma è inoltre legato ad alcune condizioni fisiopatologiche, quali la presenza di cellulite (panniculopatia edemato-fibro-sclerotica), ed a influssi dovuti a razza, sesso ed età. Tali variabile modificano la stessa composizione morfo strutturale-biochimica del derma.

(Testo tratto dal libro ‘Dermatologia cometologica’ 2nda edizione di Leonardo Celleno)

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare

About us

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur cing elit. Suspe ndisse suscipit sagittis leo sit met condimentum estibulum issim Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur cing elit.
Contattaci
Ciao
Come possiamo aiutarti?
×